Il Blog .

Internet è un bagaglio troppo grande e dispersivo. Negli articoli del blog avrai modo di conoscere la mia visione professionale e personale su argomenti difficili circa la Salute e il Benessere.
4 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia. Filosofia e principi

La medicina osteopatica prende in considerazione l'individuo e le sue problematiche avvalendosi di un supporto antamo-fisio-patologico. Ciò che la contraddistingue dalle altre discipline sanitarie è l'approccio olistico in cui il sintomo è visto solo come la derivata di una disfunzione localizzata in altra sede. Non è quindi la tecnica o la terapia utilizzata a definire l'Osteopata, bensì la sua visione. 
Continua

3 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia. La storia

La medicina manuale, così come la medicina moderna occidentale, affonda le proprie radici nell’Antica Grecia, nelle due isole contigue di Kos e Knidos, dove risiedevano le più antiche scuole di medicina. Tra queste, però, c’era una sostanziale differenza nel modo in cui venivano considerati la malattia e il paziente. La scuola di Kos, sviluppata da Ippocrate, riteneva che l’effetto della malattia fosse originato da cause esterne ed interne e che il medico avesse il compito di assistere il corpo del paziente fino al raggiungimento dell’autoguarigione. I medici di Knidos, invece, si concentravano sulle strutture interne del corpo, dividendo i contenuti in sistemi, e ritenevano che ogni malattia richiedesse un approccio e un metodo di trattamento separati.
Continua

3 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia. Cos'è?

L’osteopatia è una terapia complementare alla medicina classica, che si avvale di un approccio manuale per la diagnosi e il trattamento, incentrando la sua attenzione sulla salute dell’individuo piuttosto che sulla malattia.
Continua

L'Osteopatia è una medicina complementare moderna e non invasiva che identifica le aree disfunzionali e, attraverso la manipolazione articolare e viscerale, velocizza le capacità di recupero intrinseche di ogni individuo. Nata nel 1874, per merito di Andrew Taylor Still, l’osteopatia riprende alcuni vecchi principi della medicina Ippocratica risalente all’Antica Grecia, primo tra tutti la convinzione che il medico dovesse affiancare e aiutare il paziente, prendendosi cura del suo corpo, fino al completo raggiungimento dell’autoguarigione; proponendo un modello diverso di trattamento e diagnosi, fondato principalmente sul sistema muscolo scheletrico, riconobbe l’importanza del sangue nelle funzioni e disfunzioni umane.
Continua

17 luglio 2020 · di Tullio Stabile

Prima Visita Osteopatica

Prima di prenotare una visita osteopatica possono sorgere dubbi o perplessità alle quali vorremmo una risposta. Viene spontaneo chiedersi: Come si svolge una visita dall'osteopata? Cosa indossare per una visita osteopatica? Quanto dura un trattamento osteopatico? Quante sedute di osteopatia sono necessarie? come ci si sente dopo una seduta di osteopatia? Oggi cercheremo di dissipare alcuni dubbi in modo che possiate affrontare serenamente la vostra prima visita osteopatica.
Continua

Spesso la figura dell'Osteopata viene confusa con quella del Chiropratico. Anche se le finalità sono simili, la differenza risiede nell'approccio.
Continua

25 marzo 2020 · di Tullio Stabile

Dopo l'epidemia c'è l'osteopatia

Lo stress è fonte di vita! Detta così sembrerebbe una provocazione ma se consideriamo le dinamiche del parto, esse sono tutte incentrate sullo stress compressivo del cranio nella piccola pelvi e il subitaneo rilascio delle tensioni nel momento in cui nasciamo. Lo stress è legato a quei pochi attimi necessari e fondamentali per generare la Vita!
Continua

La Sclerosi Multipla è una malattia cronica/degenerativa di difficile diagnosi dato il grande e variegato numero di sintomi. Coinvolge più di 1 milione di persone nel mondo; il più grande studio di Epidemiologia mondiale fatto su questa sindrome (Oms e Msif) riporta che dal 2008 al 2013 c’è stato un sensibile aumento di nuovi casi annui. La sua evoluzione non è costante e ciò rappresenta una “spada di Damocle” per i pazienti che ne sono affetti.
Continua

12 ottobre 2018 · di Tullio Stabile

Bilanciamento Craniosacrale

L’osteopatia detta craniale si definisce tale poiché si avvale di tecniche che agiscono sulla struttura e sul liquido che circonda il sistema nervoso centrale, sfruttando la mobilità e motilità cranica. Attraverso particolari abilità e specifiche tecniche osteopatiche è possibile “sentire” quell’impercettibile movimento ritmico che è presente in tutti i tessuti del corpo, chiamato movimento involontario.
Continua

8 ottobre 2018 · di Tullio Stabile

Osteopatia Viscerale

Sebbene diversi autori nel corso degli anni abbiano dato una propria definizione, in ciascuna di esse è presente un concetto fondamentale che può essere così riassunto: l’osteopatia viscerale è quella branca della Medicina Osteopatica che studia la relazione tra gli organi interni (apparato cardio-respiratorio, digerente, urogenitale) e il sistema muscolo-scheletrico.
Continua

2 3 4 5