Il Blog .

Internet è un bagaglio troppo grande e dispersivo. Negli articoli del blog avrai modo di conoscere la mia visione professionale e personale su argomenti difficili circa la Salute e il Benessere.
5 dicembre 2021 · di Tullio Stabile

Osteotaping

Il taping è un tipo di cerotto con funzioni curative per gli infortuni muscolari, che si applica direttamente sul muscolo. In molte competizioni sportive è utilizzato dagli atleti, dalle più varie colorazioni e dimensioni a seconda del tipo di fastidio. Recentemente si è iniziato ad usare questo tipo di cerotto anche in ambito fisioterapico, ad esempio viene usato il taping per fastidi muscolari o tendiniti. Questi cerotti vengono applicati nella zona interessata in modo da risultare in tensione, la forza elastica sviluppata da questi attiva i recettori, con una risposta vasodilatatoria e diminuzione del dolore dopo qualche giorno.
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia e sport

In questo articolo mi occuperò dei benefici dell'osteopatia per chi pratica attività sportiva, sia nella cura dei traumi sia nel mantenimento di un equilibrio psico-atletico dello sportivo. Con il termine sportivo non intendo, in questa sede, solo l’atleta professionista ad alti livelli ma anche chi pratica una semplice attività motoria a livelli amatoriali.
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia in adolescenza

La fascia di età dell’adolescenza, che va dai 14 ai 21 anni circa, sconfina dall’età pediatrica propriamente detta. Tuttavia, tutto il periodo dell’adolescenza rappresenta una fase delicata per l’individuo, sia sotto il profilo somatico che emozionale. In effetti in questo arco di tempo, proprio in risposta al travagliato sviluppo tipico di tale età, statisticamente si instaurano importanti quadri osteopatici destinati a condizionare la prima età adulta e le fasi successive. Se, come spesso si dice, l’adolescenza rappresenta una tempesta ormonale, emotiva e identitaria va considerata anche dal punto di vista osteopatico come un vero terremoto, un periodo di grandi acquisizioni disfunzionali. Durante l’adolescenza infatti l’organismo conserva ancora una spinta accrescitiva importante soprattutto in risposta alla variazione dei tassi ormonali e alla conseguente comparsa dei caratteri sessuali secondari. Questo comporta anche una ristrutturazione dell’aspetto psichico e della personalità che proprio in questa fase si plasma e si consolida. Tali trasformazioni, che peraltro avvengono in un lasso di tempo piuttosto breve, si svolgono spesso in maniera burrascosa lasciando, come traccia, importanti quadri disfunzionali di tipo osteopatico che possono permanere nel tempo, come fossero una sorta di memoria storica degli eventi e, finché restano attivi, condizionano l’aspetto dinamico dell’intero organismo con tutte le relative conseguenze.
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia per bambini

Il bambino dal primo anno di vita fino alla pubertà (11 - 13 anni) può essere soggetto a disfunzioni osteopatiche che possono aggravarsi durante la crescita. Molte affezioni scheletriche e muscolari, che colpiscono il fanciullo in questa fascia di età, spesso dipendono da disguidi meccanici dello scheletro e delle articolazioni; tali disfunzioni molto spesso sono in atto dall’età neonatale, se non addirittura dal momento del parto, ma vengono alla luce relativamente tardi. Non bisogna farsi scoraggiare da una simile affermazione perché, come già detto, il corpo umano durante questa fase dello sviluppo dispone di prodigiose capacità rigenerative ed adattive, che rendono qualsiasi problema risolvibile.
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia neonatale

I Pazienti in età pediatrica costituiscono, per l’Osteopata, una categoria privilegiata dal momento che i trattamenti più utili ed efficaci, per permettere all’organismo di raggiungere l’equilibrio, sono proprio quelli sui pazienti in giovane età. Nei primi anni di vita l’organismo possiede caratteristiche di duttilità notevoli e sicuramente non ha ancora sviluppato adattamenti limitativi ai traumi ed alle lesioni, motivo per cui è estremamente predisposto alla manipolazione correttiva. Per questi motivi intervenire sul paziente giovane è utile soprattutto per prevenire eventuali disfunzioni.
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia e gravidanza

Lesioni osteopatiche e problemi di tipo funzionale possono rendere difficoltoso il periodo della gravidanza, compromettere la corretta dinamica del parto e lasciare conseguenze successivamente al parto. Per questo motivo l’Osteopatia è assolutamente indicata allo scopo sia di arrivare al parto in condizioni ottimali che di eliminare eventuali problemi funzionali acquisiti durante il parto.
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia posturale

Con il termine postura si intende la posizione del corpo nello spazio e la conseguente relazione tra i suoi segmenti corporei. La postura può essere suddivisa in 3 macro sezioni, comprendenti al loro interno ulteriori suddivisioni: in stazione eretta (monopodalica o bipodalica), da seduto, in decubito (prono, supino, laterale).
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia funzionale

Uno degli approcci più innovativi dell'osteopatia è quello funzionale. Esso si basa sull’utilizzo delle funzioni di un tessuto (muscolo, legamento, aponeurosi, fascia) per raggiungere una struttura lesionata e migliorarne la funzionalità. Seguendo questo approccio anche io molto spesso utilizzo questa tecnica soprattutto in casi di dolori molto forti o cronicizzati del paziente. L'efficacia spesso è sbalorditiva. 
Continua

4 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia craniosacrale

L’osteopatia craniale si definisce tale poiché agisce sulla struttura e sul liquido che circonda il sistema nervoso centrale, sfruttando la mobilità e motilità cranica. Attraverso particolari abilità e specifiche tecniche osteopatiche è possibile sentire il movimento ritmico presente in tutti i tessuti del corpo, appena percettibile, chiamato movimento involontario. Anche il cranio, composto da 26 ossa unite tra loro, grazie alla sua mobilità, può realmente adattarsi al movimento involontario del cervello che protegge al suo interno. Il termine "osteopatia craniale" risulterebbe improprio qualora fosse considerato uno specifico trattamento a sé stante; bisogna infatti ricordare che l'osteopatia è una scienza olistica che considera l'essere umano nella sua globalità, e che pertanto non esistono specialità osteopatiche.
Continua

4 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia strutturale

L’approccio strutturale dell’osteopatia concentra il proprio intervento su una struttura ben definita del corpo umano ed ha come scopo quello di migliorarne la funzione. Sono varie le tecniche che rientrano nell’approccio strutturale ma, per brevità, ne illustreremo solo alcune.
Continua

1 2 3 4 5